Pubblicazioni |
Monografie
– La santità, Bari-Roma, Laterza, 1999
– Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo, Roma, Viella, 2004 (Sacro/Santo, n.s., 8)
– Chelidonia. Storia di un’eremita medievale, Roma, Viella, 2010
Coordinamento scientifico e cura dei seguenti volumi:
– Agiografia altomedioevale, a cura di S.Boesch Gajano, Bologna, Il Mulino, 1976
– Luoghi sacri e spazi della santità, a cura di S.Boesch Gajano e L.Scaraffia, Torino, Rosenberg e Sellier, 1990 (Sacro/Santo, 1)
– Le raccolte di vite di santi dal XIII al XVIII secolo. Strutture, messaggi, fruizioni, a cura di S.Boesch Gajano, Fasano, Schena, 1990 (Collana del Dipartimento di Studi Storici dal medioevo all’età contemporanea, 5)
– Fratello/sorella, a cura di A.Arru e S.Boesch Gajano = “Quaderni Storici”, 83 (agosto 1993)
– Eremi e luoghi di culto rupestri d’Abruzzo, a cura di E.Micati e S.Boesch Gajano, Pescara, Carsa Edizioni, 1996
– Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive, Atti del I Convegno dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia, Roma, 24-26 ottobre 1996, a cura di S. Boesch Gajano, Roma, Viella, 1997
– Miracoli. Dai segni alla storia, a cura di S.Boesch Gajano e M.Modina, Roma, Viella, 1999 (Sacro/Santo, n.s., 1),
– Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società, devozioni, a cura di S.Boesch Gajano e E.Petrucci, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2000 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, 41)
– La basilica di S.Gregorio Maggiore a Spoleto, a cura di S.Boesch Gajano, L.Pani Ermini, B.Toscano, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002
– Europa Sacra. Raccolte di vite di santi e identità politiche fra medioevo e età moderna, a cura di S.Boesch Gajano e R.Michetti, Roma, Carocci, 2002
– I santi patroni del Lazio, a cura di S.Boesch Gajano, L.Pani Ermini, Roma, Regione Lazio, 5 voll. 2003-2012
– La tesaurizzazione delle reliquie, a cura di S.Boesch Gajano = Sanctorum 2 (2005)
– Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni, a cura di S. Boesch Gajano e E. Pace, Brescia 2007
– Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, a cura di S.B.G. e F.Scorza Barcellona, Roma, Viella, 2008 (Le Chiese d’Italia, 3)
– Santuari d’Italia, Lazio, a cura di S.Boesch Gajano, M.T.Caciorgna, V.Fiocchi Nicolai, F.Scorza Barcellona, Roma 2010, alle pp. 41-47 il saggio Storia dei santuari e oggetti della devozione
– Storia della direzione spirituale, II, L’età medievale, (a cura di S.B.G.), Brescia 2010 e Introduzione, pp. 5-42
– La santità. Ricerca contemporanea e testimonianze del passato (a cura di), Atti del Convegno di Studi, Prato, Biblioteca Roncioniana, 24 novembre 2007, Firenze 2011; alle pp. 7-25 il saggio – La santità e il culto dei santi nella storiografia del Novecento.
Santuari d’Italia, Roma, a cura di S. Boesch Gajano, T. Caliò, F. Scorza Barcellona, L. Spera, Roma 2012
Saggi
– Storia e tradizione vallombrosane, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 76 (1964), pp. 99-215; riedito in Vallobrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, a cura di A. Degl’Innocenti, Roma 2012, pp. 15-115
– Il santo nella visione storiografica di Gregorio di Tours, in Gregorio di Tours, Atti del XII Convegno storico internazionale dell’Accademia Tudertina, Todi 1971, Todi, Accademia Tudertina, 1975, pp. 29-91
– La littérature hagiographique comme source de l’histoire ethnique, sociale et économique de l’Occident européen entre Antiquité et Moyen Age, in XVe Congrès International des Sciences Historiques, Bucarest, Editura Academiei Republicii Socialiste Romania, 1980, Rapports, II, Chronologie, pp. 177-181
– Il culto dei santi: filologia, antropologia e storia, in «Studi Storici», 1982, 1, pp. 119-136
– La Legenda Maior di Raimondo da Capua, costruzione di una santa, in collaborazione con O.Redon, in Atti del simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, Siena, 17-20 aprile 1980, a cura di D.Maffei e P.Nardi, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 1982, pp. 15-35
– Martiri, vescovi, monaci: linea di sviluppo dell’agiografia umbra dell’Alto Medioevo, in Il santo patrono nella città medievale: il culto di S.Valentino nella storia di Terni, Atti del convegno di studio, Terni 9-12 febbraio 1974, a cura di G.Passarelli, Roma, La Goliardica, s.d., ma 1982, pp. 165-191
– La tipologia dei miracoli nell’agiografia altomedievale. Qualche riflessione, in «Schede Medievali», 5 (luglio-dicembre 1983) = Aspetti dell’agiografia nell’alto medioevo, testi del II Colloquio medievale, Palermo 20-21 marzo 1983, Palermo, Officina di studi medievali, 1983, pp. 303-312
– Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S.Boesch Gajano e L.Sebastiani, L’Aquila-Roma, Japadre, 1984
– Dai leggendari altomedievali agli «Acta Sanctorum». Forme di trasmissione e nuove funzioni dell’agiografia, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», 21 (1985), pp. 219-244
– Santità di vita e sacralità dei luoghi. Aspetti della tradizione agiografica di Domenico di Sora, in Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni, Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, 1986 (Biblioteca di ‘Latium’, 2), pp. 187-204
– Belles de mort, in collaborazione con C.Frugoni e O.Redon, in «Autrement», 91 (1987) = Fatale beauté, une évidence, une énigme, pp. 193-198
– Lavoro, povertà, santità fra nuove realtà sociali e luoghi comuni agiografici, in Cultura e società nell’Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma, Istituto storico Italiano per il Medio Evo, 1988 (Studi Storici, 184-187), pp. 117-129
– Le metamorfosi del racconto, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G.Cavallo, P.Fedeli, A.Giardina, III, La ricezione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1990, pp. 217-243
– La raccolta di vite di santi di Luigi Lippomano. Storia, struttura, finalità di una costruzione agiografica, in Le raccolte di vite di santi dal XIII al XVIII secolo. Strutture, messaggi, fruizioni, a cura di S.Boesch Gajano, Fasano, Schena, 1990 (Collana del Dipartimento di Studi Storici dal medioevo all’età contemporanea, 5), pp. 111-130
– Uso e abuso del miracolo nella cultura altomedioevale, in Les fonctions des saints dans le monde occidental (IIIe-XIIIe siècle), Rome, École Française de Rome, 1991 (Collection de l’École Française de Rome 149), pp. 109-122, traduzione inglese: The Use and Abuse of Miracles in Early Medieval Culture, in Debating the Middle Ages. Issues and Readings, a cura di L.K.Little e B.H.Rosenwein, Malden (Mass.)-Oxford, Blackwell, 1998, pp. 330-339
– Pratiche e culture religiose, in Storia d’Europa, III, Il Medioevo. Secoli V-XV, a cura di G.Ortalli, Torino, Einaudi, 1994, pp. 169-216
– Caterina Benincasa: una profezia nella storia, in Storia di Siena, I. Dalle origini alla fine della Repubblica, a cura di R.Barzanti, G.Catoni, M.De Gregorio, Siena, Edizioni ALSABA, 1995, pp. 253-266
– Il demonio e i suoi complici, in Il demonio e i suoi complici. Dottrine e credenze demonologiche nella Tarda Antichità, a cura di S.Pricoco, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1995, pp. 237-263
– Terreurs et tourments. Formes d’érémitisme en Italie centrale entre le XIIe et le XIIIe siècle, in « Médiévales », 28 (printemps 1995) = Le choix de la solitude. Parcours érémitiques dans les pays d’Occident, a cura di O.Redon, pp.11-23
– Verità e pubblicità: i racconti di miracoli nel libro XXII del De Civitate Dei, in Il De Civitate Dei. L’opera, le interpretazioni, l’influsso, a cura di E.Cavalcanti, Roma- Freiburg-Wien, Herder, 1996, pp. 367-388
– L’agiografia, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra Antichità e Medioevo, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1998 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, XLV), pp.797-849
– Gli spazi della santità, in Diventare santo. Itinerari e riconoscimenti della santità tra libri, documenti e immagini, a cura di G.Morello, A.M.Piazzoni, P.Vian, Città del Vaticano-Cagliari, Biblioteca Apostolica Vaticana-Events, 1998, pp. 17-23
– Reliques et pouvoirs, in Les reliques. Objets, cultes, symboles, Actes du Colloque International de l’Université du Littoral-Côte d’Opale (Boulogne-sur-Mer), 4-6 septembre 1997, a cura di E.Bozoky e A.-M.Helvétius, Turnhout, Brepols, 1999, pp. 255-269
– Angoisses religieuses, angoisses existentielles au passage des millénaires, in « Médiévales », 37 (1999) = L’an Mil en 2000, a cura di M.Bourin e B.Rosenwein, pp. 115-124
– Conclusione, in Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires. Approches terminologiques, méthodologiques, historiques et monographiques, sous la direction d’A.Vauchez, Rome, École Française de Rome, 2000 (Collection de École Française de Rome, 273), pp. 393-405
– Expériences, témoignages, récits. Le miracle entre l’Antiquité tardive et le haut Moyen Age, in Miracle et karama. Hagiograhies médiévales comparées, 2, a cura di D.Aigle, Turnhout, Brepols, 2000 (Bibliothèque de l’École des Hautes Études, Section des Sciences religieuses, 109), pp. 51-66
– Guarigioni di fede. Testimonianze, certificazioni e riconoscimento ecclesiastico del miracolo, in Salute e salvezza. L’elaborazione religiosa della malattia e della guarigione, a cura di M.Borsari, Fondazione Collegio San Carlo di Modena- Banca Popolare dell’Emilia Romagna, 2001, pp. 105-131
– Le Vite dei santi fra agiografia e storia, in Martiri e Santi in scena, Atti del XXIV Convegno Internazionale del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Anagni, 7-10 settembre, 2000, a cura di M.Chiabò e F.Doglio, Roma, Torre d’Orfeo, 2001, pp. 33-49
– Berardo vescovo dei Marsi tra agiografia e storia, in La Terra dei Marsi. Cristianesimo, cultura, istituzioni, a cura di G.Luongo, Roma, Viella, 2002, pp. 339-364
– Des ‘loca sanctorum’ aux espaces de la sainteté: étapes de l’historiographie hagiographique, in « Revue d’histoire ecclésiastique », 95 (2002), pp. 48-70
– Storia dei luoghi e luoghi della storia, in M.Sensi-M.Tosti-C.Fratini, Santuari nel territorio della Provincia di Perugia, Perugia, Quattroemme, 2002, pp.11-16
– L’agiografia di Venanzio Fortunato, in Venanzio Fortunato e il suo tempo, Atti del Convegno Internazionale di studio, Valdobbiadene-Treviso, 29 novembre-dicembre 2001, Treviso, Fondazione Cassamarca, 2003, pp. 103-116
– Alla ricerca dell’identità eremitica, in Ermites de France et d’Italie (XIe-XVe siècle), Actes du colloque organisé par l’École Française de Rome à la Certosa de Pontignano (5-7 mai 2000) avec le patronage de l’Université de Sienne, a cura di A.Vauchez, Rome, École Française de Rome, 2003 (Collection de l’École Française de Rome, 313), pp. 479-492
– La certificazione del miracolo nel medioevo: fonti e problemi, in Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo, Atti del Seminario Internazionale, 5-7 dicembre 2002, a cura di R.Michetti, Milano, Giuffré, 2004 (Studi Storici sul Notariato Italiano, XII), pp. 31-53
– La donna nella storia della santità tra antichità e medioevo, in Il dolce canto del cuore. Donne mistiche da Hildegard a Simone Weil, a cura di M.Chiaia, Milano, Ancora, 2004, pp. 17-33
– La strutturazione della cristianità occidentale, in A.Benvenuti, S.Boesch Gajano, S.Ditchfield, R.Rusconi, F.Scorza Barcellona, G.Zarri, Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma, Viella, 2005 (Sacro/Santo, n.s., 9), pp.91-156
– Esemplarità e santità, in Il Cristianesimo. Grande Atlante, a cura di G.Alberigo, G.Ruggieri, R.Rusconi, II, Ordinamenti, gerarchie, pratiche, a cura di G.Alberigo, Torino, Utet, 2006, pp. 774-786 (testo); 927-929 (bibliografia)
– L’identità dei santi come problema storico e storiografico : il caso di San Vitale, in Ravenna e Spoleto. I rapporti tra due metropoli (=Ravennatensia, XXII), Imola 2007, pp. 57-70
– Reconnaître un saint dans l’Occident médiéval, in Saint et sainteté dans le christianisme et l’islam. Le regard des sciences de l’homme, a cura di N.Amri e D.Grill (Collection l’Atelier méditerranéen), s.d. (ma 2008), pp. 107-119
– La santità di Francesco di Paola fra esperienza religiosa e riconoscimento canonico, in S.Francesco di Paola e l’Ordine dei Minimi nel Regno di Napoli (secoli XV-XVII), a cura di F.Senatore, Napoli 2008, pp. 11-28.
– Dalle raccolte di vite di santi agli Acta Sanctorum: persistenze e transformazioni nella scrittura agiografica tra Umanesimo e Controriforma, in De Rosweyde aux Acta Sanctorum. La recherche hagiographique des Bollandistes à travers quatre siècles. Actes du Colloque international (Bruxelles, 5 oct. 2007), a cura di R. GODDING – Bernard Joassart – Xavier LEQUEUX – François DE VRIENDT, Buxelles 2009, pp. .
– Donne e religioni: saperi e poteri, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G.Filoramo, IV, Nuove tematiche e prospettive, Torino 2009, pp. 269-294
– Il pellegrinaggio nelle sue espressioni liturgiche e devozionali, in Pellegrinaggi e santuari di San Michele nell’Occidente medievale, a cura di G.Casiraghi e G.Sergi, Bari 2009, pp. 15-41
– Oggetti e devozioni : strumenti delle identità francescane tra medioevo e età moderna, in Le silence du cloître. L’exemple des saints (XIVe-XVIIe siècles), Identités franciscaines à l’age des Réformes, II, Atti del convegno di Chambéry, 16-17 mars 2007, a cura di F.Meyer e L.Viallet, Ct- Ferrand 2011, pp. 219-232
– I miracoli di San Nicola fra tipologia e storia, in Alle origini dell’Europa. Il culto di San Nicola tra Oriente e Occidente, Atti del Convegno, Bari 2-4 dicembre 2010, a cura di G.Cioffari e A.Laghezza, Bari 2011, pp. 143-151
– “Il mistero del cuore” di santa Rosa da Viterbo, in collaborazione con B. Marino, in «Sanctorum», 8-9 (2011-2012), pp. 177- 190
– Hagiographies. La grande “mappa” della letteratura agiografica europea e la sfida storiografica di Guy Philippart, ibid., pp. 253-264
– Agiografia di confine: il Liber pontificalis della Chiesa romana, in Hagiologia. Studi per Réginald Grégoire, a cura di A. Bartolomei Romagnoli, U. Paoli, P. Piatti, Fabriano 2012 (Bibliotheca Montisfani, 31), pp. 375-384
– Loca sanctorum: la geografia sacra fra tardo antico e alto medioevo, in Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione, a cura di A. Coscarella- P. De Santis, Atti X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Università della Calabria 2012 (Ricerche, Collana del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, VI), pp. 1-16
– Caterina nella storiografia, in Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità, a cura di A. Bartolomei Romagnoli, L. Cinelli, P. Piatti, Città del Vaticano 2013, pp. 47-66
La “cour céleste. Un nuovo cantiere dell’agiografia, in La cour céleste. La commémoratio collective des saints au Moyen Âge et à l’époque moderne, édd. O. Marin et C. Vincent-Cassy, Turnhout 2015
– San Francesco e la pietà popolare, in Francesco plurale, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Milano, 2015, pp. 165-194
– «Opera vestra in igne spiritus sancti hominibus non lucent». Identità benedettina e riforma in Ildegarda di Bingen, in Rivista di Storia del Cristianesimo, 2/2015, Percorsi anticlericali fra Medioevo e prima Età moderna, pp. 249-263
– Santa Dorotea e Pescia. Una martire antica per un nuovo patronato, in Santa Dorotea patrona di Pescia, a cura di A, Spicciani, Pisa 2015, pp. 13-24
– L’agiografia come terreno di sperimentazione storiografica, in Byzance et l’Europe. L’héritage historiographique d’Évelyne Patlagean, éd. Cl. Delacroix-Besnier, Paris 2016, pp. 27-39
– Gregor der Grosse und die Frauen, in Christliche Autoren der Antike, edd. K, E. Borresen e E. Prinzivalli, Stuttgart 2016, pp. 245-266
– Spazi del meraviglioso nell’alto medioevo latino, in Aspetti del meraviglioso nelle letteratura medievali. Medioevo latino, romanso, germanico e celtico, edd. F. E. Consolino, F. Marzella et L. Spetia, Turnhout 2016 ( Culture et société médiévales, 29), pp. 23-34
Saggi in corso di stampa:
– Gregorio Magno agiografo, in Hagiographies, VII, éd. M. Goullet,Turnhout 2017,
– Giona di Bobbio: un affresco della santità colombaniana nel contesto dell’agiografia altomedievale, in L’eredità di San Colombano. Memoria e culto attraverso il medioevo, a cura di E. De Stefanis, In corso di stampa
– Lo spazio mediterraneo e la storia della santità, in Un mare e i suoi santi. La strutturazione agiografica dello spazio mediterraneo nel medioevo, edd. M. Di Branco
– Gli spazi della santità nell’agiografia del Piceno fra VI e XI secolo, in Marca/Marche, 8 (2017), pp. 29-40.
Voci di Dizionari
Catherine de Sienne, in Histoire des saints et de la sainteté chrétienne, VII, Une Église éclatée, 1275-1545, a cura di A.Vauchez, Paris, Hachette, 1986, pp. 102-109, traduzione italiana, Milano, Editrice Eraclea, 1991, pp. 112-118
– Jean Gualbert, in Histoire des saints et de la sainteté chrétienne, VI, Au temps du renouveau évangélique, 1054-1274, a cura di A.Vauchez, Paris, Hachette, 1986, pp.185-189, traduzione italiana Giovanni Gualberto, in Storia dei santi e della santità cristiana, VI, Milano, Editrice Eraclea, 1991, pp. 175-179
– Domenico di Sora, in Dizionario Biografico degli Italiani, 41, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 673-678
– Leggendari, in Dizionario di omiletica, a cura di M.Sodi e A.M.Triacca, Torino-Bergamo 1998, pp. 761-764
– Gregorio I, in Enciclopedia dei Papi, I, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2000, pp. 546-574
Note e recensioni
– Missione, cristianizzazione, conversione. In margine a un recente convegno, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 21 (1967), 1, pp. 147-166
– Recensione a F.Graus, Volk. Herrscher und Heiliger im Reich der merowinger. Studien zur hagiographie der merowinger Zeit, Praha, Nakladatelstvi Ceskoslovenské akademie ved, 1965, in «Studi Medievali», 3a serie, VIII (1967), 2, pp. 901-909
– La “Bibliotheca Sanctorum”. Problemi di agiografia medievale, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), pp. 139-153
– Il culto di Maria Maddalena nell’Occidente medievale. Problemi di metodo e di scienza agiografica, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», 15 (1979), pp. 436-444
– Recensione a V.Saxer, Morts, martyrs, reliques en Afrique chrétienne aux premiers siècles. Les témoignages de Tertullien, Cyprien et Augustin à la lumière de l’archéologie africaine, Paris, Editions Beauchesne, 1980, in « Studi Storici », 1981, 3, pp. 688-690
– Recensione a J.Sumption, Monaci pellegrini santuari. La religione nel Medioevo, Roma, Editori Riuniti, 1981, in «Studi Storici», 1981, 3, pp. 690-691
– Recensione a La culture populaire au Moyen Age, études présentées au quatrième colloque de l’Institut d’études médiévales de l’Université de Montréal, 2-3 avril 1977, a cura di P.Boglioni, Montréal-Québec, L’Aurore, 1979, in «Studi Storici», 1982, 1, pp. 234-237
– Recensione a P.Golinelli, Culto dei santi e vita cittadina a Reggio Emilia (secoli IX-XII), Prefazione di O.Capitani, Modena, Aedes Muratoriana, 1980 (Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, Biblioteca-nuova serie, 53), in «Studi Storici», 1982, 1, pp. 234-237
– Recensione a Gregoire le Grand, Dialogues, a cura di A.de Vogüé, Paris, Editions du Cerf, 1978-1980 (Sources Chrétiennes, 251, 260, 265), in «Studi Storici», 1982, 1, pp. 227-229
– Recensione a A.Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Age d’après les procès de canonisation et les documents hagiographiques, Rome, École Française de Rome, 1981 (Bibliothèques des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome, 241), in «Studi Storici», 1982, 1, pp. 229-232
– Recensione a Mélanges offerts à Baudouin de Gaiffier et François Halkin, Bruxelles, Société des Bollandistes, 1982 = « Analecta Bollandiana », 100 (1982), in « Rivista di Storia della Chiesa in Italia », 37 (1983), pp. 560-562
– Intervento, in Il culto dei santi, una discussione sul volume di P.Brown, in «Quaderni Storici», 57 (dicembre 1984), pp. 941-962
– Recensione a A.Boureau, La legende dorée. Le système narratif de Jacques de Voragine, in « Annales. Économie, société, civilisation », 1986, 5, pp. 1003-1005
– Recensione a P.-A.Sigal, L’homme et le miracle dans la France médiévale (XIe-XIIe siècle), Paris, Editions du Cerf, 1985, in « Rivista di storia e letteratura religiosa », 23 (1987), pp. 489-492
– La Chiesa e il potere politico. Questioni di confine e permeabilità, in «Società e Storia», 41 (1988), pp. 625-629
– Recensione a J.Brown, Immodest Acts. The Life of a lesbian Nun in Renaissance Italy, New York and Oxford, Oxford University Press, 1986, in «Journal of Modern History», 60, 1 (march 1988), pp. 172-174
– Santi e culti: un progetto collettivo, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2 (1988), pp. 131-142
– Dal monachesimo all’Osservanza: storia religiosa e paesaggio in area abruzzese, in La terra di Pizzoli tra Alto Medioevo e sec. XV, Atti delle Giornate di Studio in onore di Ambrogio da Pizzoli, discepolo di San Giovanni da Capestrano, Pizzoli, 22 agosto 1987, L’Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, s.d., ma 1989, pp. 57-68
– Dell’utilità e del danno dell’agiografia per la storia. Esempi dall’Abruzzo medioevale, Prolusione all’Inaugurazione dell’a.a. 1988-89, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila 25 febbraio 1989, pp. 23-40
– Paesaggio e ambiente nelle Vite dei santi: la montagna nell’Abruzzo medioevale, in «Bollettino del Club Alpino Italiano, sezione dell’Aquila», III serie, 19 (1989), pp. 80-83
– Recensione a P.Corbet, Les saints ottoniens. Sainteté dynastique, sainteté royale, sainteté féminine autour de l’an Mil, in « Mediaevistik », 2(1989), pp. 316-319
– Proposta di analisi morfologica del miracolo attribuito a Silvio Berlusconi, in «Medifax», 13 (aprile-settembre 1994), p.29, trad. Miracle et miracles. Réflexions sur le phénomène Berlusconi, in «Terrain», 24 (mars 1995) = La fabrication des saints, pp. 103-106
– Sacro/Santo. Un percorso di ricerca, una collana di storia religiosa, in «La ricerca folklorica», 31 (aprile 1995), pp. 139-140
– Francesco e l’invenzione delle stimmate di Chiara Frugoni, in Francesco d’Assisi fra storia, letteratura e iconografia, Atti del seminario, Rende, 8-9 maggio 1995, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996, pp. 103-106
– Premessa, in «Cassiodorus», 2 (1996) = Il culto dei santi, pp. 121-122
– Tra bilanci e prospettive, in «Cassiodorus», 2 (1996) = Il culto dei santi, pp. 231-242
– Intervento: Corpo santo di Francia (a proposito del Saint Louis di Jacques Le Goff), in «Il Manifesto», 27 febbraio 1997, pp. IV-V
– Les recherches en hagiographie en Italie, Séance d’Hagiologia, Louvain, 25 avril 1997, resumé des communications, in «Litterae hagiologicae», 3 (1997), pp. 3-4
– Italian religious historiography in the 1990s., in collaborazione con T.Caliò, in «Journal of Modern Italian Studies», 3 (1998), pp. 293-306
– Santità e violenza, in La violenza, a cura di E.Bianchi = «Parola, Spirito e Vita. Quaderni di lettura biblica», 37(1998), pp. 285-295
– La santità e il culto dei santi fra storia e agiografia: S.Bassiano, vescovo di Lodi, in Bassianus. Un contributo allo studio delle fonti eulogiche e agiografiche, a cura di P.Panzetti, Lodi, Cactus, 2000, pp. 23-33
– I santuari cristiani in Italia. Percorsi e prospettive di una ricerca, in «Rivista di Storia del Cristianesimo», II (2005), 2, pp. 501-515
– Intervento in Il medioevo latino di Claudio Leonardi. Intorno ad una raccolta di saggi, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 60 (2006), pp. 96-101
– Omaggio a Guy Philippart, in «Sanctorum», 3 (2006), pp. 193-195
– Recensione a F.Dolbeau, Sanctorum societas. Récits latins de sainteté (IIIe-XIIe siècles), ibid., pp. 223-225
– André Vauchez et l’histoire de la sainteté en Italie (1978-2003), in Hommage International à André Vauchez, Université de Paris X-Nanterre, 2 octobre 2003, s.d. (ma 2007), pp. 15-22
– Postfazione, in Santi patroni e identità civiche nel Salento moderno e contemporaneo, a cura di M. Spedicato, Galatina 2009, pp. 223-229
– Introduzione, in Vita di San Domenico da Fuligno, abate dell’Ordine di S. Benedetto, Ristampa anastatica dell’edizione di Roma del 1604, Cerchio-Avezzano 2014, pp. IX-XIX
|