Indirizzo istituzionale |
Università degli studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Studi Umanistici, Strada Torretta – 70122 Bari
|
Ente di appartenenza |
Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
|
Qualifica |
Funzionario tecnico-amministrativo, con incarico di supporto alla didattica e alla ricerca (dal 2007)
|
Profilo scientifico |
Angela Laghezza ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in «Civiltà e cultura scritta tra tarda antichità e Medioevo» nel 2009, con una tesi su Fonti e geografia dei Dialogi di Gregorio Magno. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all’agiografia altomedievale, all’opera di Gregorio Magno, al tema degli spazi sacri e dei santuari, alle connessioni tra culto dei santi e storia sociale, alle tradizioni cultuali e devozionali della Puglia nei rapporti con altre nazioni europee. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e partecipazioni a convegni in Italia e all’Estero; ha preso parte a progetti di ricerca nazionali e internazionali. È referente per le attività scientifiche del Centro di Studi micaelici e garganici dell’Università di Bari, con sede a Monte Sant’Angelo (Fg), e componente del Comitato editoriale della rivista Vetera Christianorum.
|
Pubblicazioni |
Monografie
– Santità e società. Ricerche attraverso i Dialogi di Gregorio Magno, 2018, c.s.
Articoli
– Tra miracolo e punizione: per una rappresentazione dell’infanzia nei Dialogi di Gregorio Magno, in Nicolaus 3 (2017), 202-212.
– Riflessioni sulla strategia comunicativa di Gregorio Magno agiografo, in Vetera Christianorum 53 (2016), 111-121.
– Malattia e san(t)ità nei Dialoghi di Gregorio Magno. Note preliminari, in Studi Bitontini 99-100, (2015), 169-178.
– L’Italia meridionale nei Dialoghi di Gregorio Magno: le ragioni di un’assenza, in Auctores Nostri 11 (2012), 247-259.
– Fonti e testimoni nei Dialogi di Gregorio Magno, in Vetera Christianorum 46 (2009), 261-291.
– Note sul culto micaelico tra Puglia e Normandia. Il Priorato di San Michele del monte Gargano a Rouen, in Vetera Christianorum 44 (2007), 97-110.
Contributi in volumi/Atti di convegno
– Calvanico (Sa). Il santuario di San Michele di Cima, in Santuari cristiani d’Italia. Campania, Roma, c.s.
– Pratiques, pèlerins et souvenirs de saint Michel du Mont Gargano, du Moyen Age à l’époque contemporaine, V. Juhel (éd.), Autour des petits marchandises pour pèlerins. Actes du 5e Rencontres historiques d’Ardevon, Ardevon 2018, c.s.
– Approcci molteplici nella gestione dello spazio sacro: Gregorio Magno e gli eretici, Studi e materiali di storia delle religioni 83/2 (2018), c.s.
– con L. Carnevale, Il Gargano e la geografia del sacro: lo spazio, i luoghi, le devozioni, in O. Niglio, C. Visentin (a cura di), Conoscere, conservare, valorizzare. Il patrimonio religioso culturale, Atti del Convegno Nazionale [ISSR “Santa Maria di Monte Berico” – Vicenza, Facoltà teologica Marianum (Roma), Verona-Vicenza 9-10 marzo 2017], vol. II, Roma 2017, 245-252.
– Saint Nicolas en Albanie. Notes préliminaires pur une reconstruction historique, in C. Guyon, V. Gazeau, C. Vincent (éd), En Orient et en Occident: Le culte de saint Nicolas en Europe (Xe-XXIe siècles). Actes du Colloque International (Centre de Recherche Universitaire Lorraine d’Histoire, Saint Nicolas de Port-Lunéville, Lorraine, 5-7 dicembre 2013), Paris 2015, 273-293.
– In G. Otranto, I. Aulisa (a cura di), Santuari cristiani d’Italia. Puglia*, Roma 2012, schede di approfondimento alle pagine: 171-173. 185-187. 192-194. 196-198. 199-201. 203-204. 254-255. 298-299. 309-310.
– con V. Juhel, Saint-Michel-du-Mont-Gargan de Rouen, origines et développement d’un sanctuaire Michaelique, in B. Bodinier (a cura di), Pelerinages et lieux de Pelerinages en Normandie (Actes du 44e Congrès organisé par la Fédération des Sociétées historiques et archéologiques de Normandie. Fécamp, 22-24 octobre 2009), Louviers 2010, 27-34.
|